SELECT EPISODES:
  • Episodio 3 - La Spagnola (1918-1920)
  • Episodio 4 - La peste "antonina" nell'Impero romano.
  • [LECTURES] La peste dei Promessi Sposi – dott. Andrea Rinnovati
  • 1. 430-429 a.C La Peste di Atene
  • Episodio 2 - La peste del Decameron
  • [LECTURES] Le “pandemie” nel mondo vegetale
PREV VIDEO NEXT VIDEO MORE VIDEOS
LECT#1 – 5 Giugno – PER SITO

[LECTURES] LA PESTE DI ATENE (430-429 a.C.)

LECT#2 – 12 Giugno – PER SITO

[LECTURES] La peste del Decameron

Hive #1 – 8 giugno – PER SITO

[HIVE MIND] INTIMITÀ – ospite della puntata SARA CATTÒ

LECT#3 – 19 Giugno – PER SITO

[LECTURES] La Spagnola – dott. MARCELLO CAREMANI

[HIVE MIND] LAVORO – ospite della puntata SILVIO BIANCHI

[HIVE MIND] LAVORO – ospite della puntata SILVIO BIANCHI

[LECTURES]

LA PESTE DI ATENE (430-429 a.C.)
relatore dott. Marcello Caremani

Una grave epidemia colpì Atene nel 430 a.C., all’inizio della guerra del Peloponneso, decimandone la popolazione (circa il 50%) e riducendone le potenzialità belliche; la vittima più celebre fu il famoso statista e generale Pericle. Essa è descritta nell’opera di uno dei massimi storici greci, Tucidide.

per il ciclo
“CELEBRI PANDEMIE DEL PASSATO: CAUSE, CONTENIMENTO, CONSEGUENZE” organizzato dall’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo.

“Le pestilenze del passato, a carattere prevalentemente pandemico, prese in considerazione sono state per più aspetti eventi dalle conseguenze epocali, e hanno la particolarità di essere supportate da ampie e celebri narrazioni di natura storica e letteraria. Sarà particolarmente interessante apprenderne le cause e osservare i sistemi adottati per contenere l’infezione e le conseguenze che ebbero sul piano economico, sociale, demografico, politico, ecc., tanto più rilevanti alla luce della situazione che stiamo vivendo. Anche la tutela dell’ambiente e la ecosostenibilità sono tematiche di strettissima attualità (peraltro, non disgiunte per vari aspetti dallo scoppio delle epidemie/pandemie), sulle quali è sempre necessaria la massima attenzione e una riflessione non pregiudiziale.
I Relatori invitati sono concittadini noti e qualificati, come il dott. Marcello Caremani, già Direttore della UO Malattie infettive dell’Ospedale San Donato di Arezzo, il dott. Fulvio Ducci, Associate Scientist presso il Centro di ricerca Foreste e Legno, CREA, Arezzo, il prof. Giulio Firpo, Presidente dell’Accademia Petrarca di Arezzo, il prof. Roberto Mercurio, Ordinario di Selvicoltura e assestamento forestale nell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e il dott. Andrea Rinnovati, Direttore UOC Chirurgia generale dell’Ospedale del Casentino, ai quali si è aggiunto il prof. Claudio Clini, Direttore generale della Fondazione HBT e già docente presso la seconda Università di Napoli e l’Università di Roma Tor Vergata: ad essi, per la pronta e amicale disponibilità, va il nostro caloroso e sincero ringraziamento.”

prof. Giulio Firpo
Presidente Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze

(Visited 17 times, 1 visits today)

Submit Video

La tua email (required)

Titolo del video

Descrizione del video

Video URL

Report This

Please fill in all information below to report video.

Your Email

Please tell us why do you think this video is inappropriate